Ente territoriale di una delle zone trainanti a livello economico sul piano nazionale. Il Veneto è conosciuto per le eccellenze in ambito culturale, scientifico, paesaggistico, enogastronomico ed economico che la Regione Veneto si impegna a promuovere e valorizzare.
Ente territoriale del capoluogo di provincia veneto, fondato secondo la leggenda dal principe troiano Antenore. Sede di una prestigiosa università e di un antico Ospedale e situata in una posizione strategica, la città è da sempre un importante crocevia economico e culturale.
Nata nel 1811 sotto il regno di Napoleone Bonaparte, la Camera di Commercio di Padova svolge funzioni di interesse generale per le imprese della provincia di Padova, inclusa l’organizzazione di eventi promozionali per le attività locali e di iniziative atte a sostenere le imprese del territorio e a promuovere sviluppo e innovazione.
Ente non profit che si pone l’obiettivo di promuovere la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile del territorio di Padova e Rovigo, ispirandosi a una visione di comunità inclusiva, solidale e aperta all’innovazione.
Fra i più antichi atenei al mondo, l’Università di Padova annovera diverse prestigiose facoltà fra cui l’antica scuola di Medicina. Con una storia ricca di studenti illustri e contributi fondamentali apportati all’evoluzione delle scienze e della medicina moderna, ad oggi l’Università di Padova continua a guardare al futuro investendo su innovazione, cultura, istruzione e scienza.
L’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale veneto, Venicepromex opera in sinergia con la Regione del Veneto, le Associazioni di Categoria e gli Enti e le Istituzioni territoriali per supportare le imprese nei loro processi di internazionalizzazione con l’obiettivo di favorire le realtà economiche locali nel proporsi all’estero come sintesi delle eccellenze territoriali.
La Fondazione Scuola di Sanità Pubblica è un ente della Regione del Veneto costituito con la finalità di sostenere la valorizzazione, lo sviluppo ed il miglioramento delle competenze del personale dei Servizi socio-sanitari del Veneto e implementare lo studio di innovativi modelli organizzativi e gestionali applicabili nei Sistemi Sanitari nazionali ed internazionali.
Documento programmatico sottoscritto dalla Regione Veneto che definisce e condivide l’impegno strategico nella promozione della società e dell’economia digitale nel territorio. Stabilisce le linee guida per la crescita del territorio tramite un piano integrato basato su: competenze digitali, infrastrutture, servizi digitali e dati.
Fondato nel 1992 dalla Regione Veneto e dai Comuni di Venezia e Padova, attualmente il Teatro Stabile del Veneto gestisce il Teatro Goldoni di Venezia, il Verdi di Padova e il Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Nel 2022 ha ottenuto la qualifica di Teatro Nazionale, confermandosi fra le eccellenze nazionali.
Fondata nell’ottobre 1966, in oltre 50 anni di attività l’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane.
Unica Istituzione Concertistico-Orchestrale attiva in Veneto, OPV realizza circa 120 tra concerti e opere liriche ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione e per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all’estero.