Saluti istituzionali:
Sergio Giordani, Sindaco della Città di Padova
Daniela Mapelli, Rettore dell’Università di Padova
Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova
Presidente della Regione del Veneto
Luca Zaia
Introduzione
Giorgio Palù, Università di Padova
Moderatore: Giorgio Palù, Università di Padova
"La politica sanitaria della Regione Veneto: dalla protezione ambientale alla prevenzione sanitaria e cura individuale"
Francesca Russo, Regione Veneto
"Preparazione alla ricerca su epidemie e pandemie: priorità dei patogeni"
Marco Cavaleri, EMA European Medicine Agency
"Virus trasmessi da vettori: impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane"
Luisa Barzon, Università di Padova
Moderatore: Antonio Rosato, Università di Padova
"Ambiente e cancro"
Paolo Vineis, MRC Centre for Environment and Health, School of Public Health, Imperial College London
"Le caratteristiche distintive del cancro"
Stefano Piccolo, Università di Padova
"Virus tumorali umani: identificazione di target farmacologici per HPV e cancro cervicale"
Lawrence Banks, ICGEB International Centre for Genetic, Engineering and Biotechnology, Trieste
Moderatori:
Riccardo Manganelli, Università di Padova
Fabio Turone, Center for Ethics in Science and Journalism (CESJ)
"Microbiota nella salute e nella malattia"
Nicasio Mancini, Università dell'Insubria, Varese
"La sfida della resistenza antimicrobica in un ambiente globale in rapida evoluzione"
Gian Maria Rossolini, Università di Firenze
"Resistenza antimicrobica nosocomiale e comunitaria: come affrontare questa minaccia globale"
Evelina Tacconelli, Università di Verona
Moderatore: Paolo Vineis, MRC Centre for Environment and Health, School of Public Health, Imperial College London
"Farmacologia digitale per la medicina di precisione in oncologia"
Marzia Del Re, International University of Health and Medical Sciences Saint Camillus
"Dagli esposomi alla salute: politiche di sanità pubblica"
Silvio Brusaferro, Università di Udine
Moderatori: Chiara Sabelli, Giornalista scientifica - Maurizio Cancian, Comitato Scientifico della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto
"Vino, alcol e salute. Evidenze epidemiologiche e un nuovo grande studio randomizzato"
Miguel Angel Martinez Gonzalez, Università di Navarra, Spagna - Harvard TH Chan School of Public Health, USA
"Grassi e salute: controversie ed evidenze"
Francesco Visioli, Università di Padova
"Come i farmaci possono formare la risposta umana a un ambiente obesogeno"
Angelo Avogaro, Università di Padova
Saluti istituzionali
Manuela Lanzarin, Regione Veneto
Moderatore: Stefano Piccolo, University of Padova
"Patologia digitale: combinare istologia d'archivio, imaging tissutale e trascrittomica spaziale tramite il machine learning"
Angelo Paolo Dei Tos, Università di Padova
"Nuovi RNA dalla parte oscura del genoma"
Stefano Gustincich, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
Moderatore: Stefano Piccolo, Università di Padova
"Diagnosi prenatale e medicina fetale"
Paolo De Coppi, University College London Great Ormond Institute of Child Health
"Ingegnerizzazione di organoidi cerebrali come modelli di malattia"
Nicola Elvassore,Istituto Veneto di Medicina Molecolare
Moderatore: Rosario Rizzuto, Università di Padova
"Sviluppo di una terapia genica per il deficit di AADC"
Paul Wuh-Liang Hwu, Center for Precision Medicine, China Medical University, Taiwan e California Institute for Gene Therapy
"AAV e malattie metaboliche: diabete, MASH e comorbilità correlate"
Fatima Bosch,Centro di Biotecnologia Animale e Terapia Genica, Barcellona
Moderatore: Eugenio Baraldi, Università di Padova
"Adeno-Associate Viruses: Powerfull Tools for Tissue-Specific Gene Delivery"
Katherine High, Amministratore Delegato, RhyGaze
"Lentivirus per la terapia genica delle cellule staminali ematopoietiche"
Alessandro Aiuti, Università "Vita-Salute" San Raffaele - Ospedale San Raffaele, Milano
Moderatrice: Alessandra Biffi , Università di Padova
"Correzione CRISPR della beta-talassemia e dell'anemia falciforme"
Franco Locatelli, Consiglio Superiore di Sanità - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
"Editing del genoma delle cellule B: nuove frontiere nelle terapie delle cellule immunitarie"
Paula Cannon, Keck School of Medicine, University of Southern California
Moderatore: Leonardo Salviati, Università di Padova
"PCSK9: il bersaglio dei farmaci a base di RNA per l’ipercolesterolemia"
Danilo Norata, Università di Milano
"FIX Padova, una mutazione trombofilica nella cura delle emofilie"
Paolo Simioni, Università di Padova
Moderatore: Paolo Simioni, Università di Padova
"Terapie a RNA per la rigenerazione e l'editing genico cardiaco"
Mauro Giacca, King’s College London - Università di Trieste
"Terapia a RNA per ripristinare la massa muscolare in condizioni cataboliche"
Marco Sandri, Università di Padova
Moderatori: Claudio Zanon, Motore Sanità - Alfredo Guglielmi, Università di Verona
"Ricostruire lo scheletro"
Pietro Ruggieri, Andrea Angelini, Università di Padova
"Ridisegnare la circolazione"
Franco Grego, Università di Padova
"La cassetta degli attrezzi dell'altro amico: lezioni da altre industrie e dal trasferimento tecnologico"
Lumsden Alan B., DeBakey Heart & Vascular Center-Department of Cardiovascular Surgery - Houston Methodist Hospital, Pump & Pipes Conference - Videoconferenza
Moderatori: Giorgio Palù, Università di Padova - Rosario Rizzuto, Università di Padova
Relatori:
Lucia Aleotti, Menarini Group
Francesca Gennari, Therakos Italia
Nicoletta Luppi, MSD Italia
Gaudenzio Meneghesso, Università di Padova
Mons. Renzo Pegoraro, Pontificia Accademia per la Vita
Chiara Sabelli, Giornalista scientifica
Fabio Turone, Center for Ethics in Science and Journalism (CESJ)
Conclusione dei lavori
Concerto - OPV, Orchestra di Padova e del Veneto
Resurrezione, Gustav Mahler
Seconda sinfonia, per solisti, coro e orchestra
Versione Gilbert Kaplan e Rob Mates (2012)
Yuliya Progrebnyak, Soprano
Alessandra Visentin, Contralto
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, Maestro del Coro
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Moderatori: Umberto Cillo, Università di Padova - Lucia Zanatta,Ordine dei Biologi del Triveneto
“Approcci immunologici per l'eradicazione dell’HIV”
Guido Silvestri, Emory University School of Medicine
“Navigare la patologia moderna nell'era della medicina di precisione”
Aldo Scarpa, Università di Verona
“Le incognite del viaggio delle micro-nanoplastiche attraverso il corpo umano”
Fazel A. Monikh, Università di Padova
“Micro-nanoplastiche e malattie cardiovascolari: evidenze e prospettive”
Giuseppe Paolisso, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Moderatori: Fabio Mammano, Università di Padova - Paula Cannon, University of Southern California’s Keck School of Medicine
“Trattamento del glioblastoma con un virus herpes simplex oncolitico armato con IL-12”
Joseph Glorioso, University of Pittsburgh, School of Medicine
“I monociti possono trasportare l'HSV-1 attraverso la barriera emato-encefalica: il modello del glioblastoma”
Arianna Calistri, Università di Padova
“L'immunoattivazione oncolitica è associata alla sopravvivenza nei pazienti con glioblastoma”
Antonio Chiocca, Harvard Medical School
“Il lungo percorso della terapia genica: dai geni alla realtà commerciale”
Fulvio Mavilio, Università di Modena e Reggio Emilia e Orchard Therapeutics, Londra
“Nuove prospettive per i vaccini a mRNA”
Rino Rappuoli, Fondazione Biotecnopolo e Antipandemic Hub - Siena
“Ingegneria genetica avanzata dell'emopoiesi per aprire nuove opportunità terapeutiche”
Luigi Naldini, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica
Considerazioni finali. La dichiarazione del WHFV per promuovere la scienza della salute
Silvio Brusaferro, Università di Udine
Franco Foresta Martin, Giornalista, Autore televisivo
Giorgio Palù, Università di Padova
Caterina Pastori, Comitato Scientifico della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione del Veneto
Rosario Rizzuto, Università di Padova
Saluti finali e conclusione dei lavori in prospettiva del prossimo WHFV
Manuela Lanzarin, Regione Veneto Alfredo Guglielmi, Università di Verona